fbpx

Covid-19

Sei preoccupato per la situazione COVID-19? Ti provoca un forte stress e non sai come affrontarlo?

Secondo i modelli teorici di riferimento(link stress), lo stress percepito dipende da variabili ambientali e individuali che vengono mediate da variabili di tipo cognitivo. Con Lazarus compare per la prima volta il concetto di stress psicologico. Con tale concetto, l’autore sottolinea la componente soggettiva dell’evento stressante, ovvero che è la valutazione cognitiva che l’individuo compie dell’evento stressante a causare l’attivazione dell’asse dello stress. Il fatto che lo stress sia soggettivo, è dimostrabile con il semplice fatto che alla medesima situazione non tutti reagiscono allo stesso modo. In questo senso nessun evento, pur negativo che sia, può essere considerato aprioristicamente patogenetico (causa di patologia), così come ogni evento suscettibile di produrre una reazione emozionale potrebbe essere potenzialmente stressante. Secondo il modello di Lazarus, la risposta dell’individuo allo stress è influenzata da almeno due tipi di valutazioni: 

  1. Valutazione dello stimolo e controllabilità dello stesso
  2. Valutazione di sé e della propria efficacia (Lazarus, 1976).

 Alla luce di queste valutazioni, risulta chiaro come il Covid-19, essendo di per sé un fattore potenzialmente molto pericoloso e poco controllabile possa costituire un fattore di rischio stressogeno soprattutto per chi ha anche una bassa autostima e basso senso di autoefficacia (Bandura, 2012).  

Ti stai chiedendo come puoi fare per essere meno vulnerabile? Inizia a prenderti cura di te rafforzando il tuo sistema immunitario! Ti stai chiedendo perché una psicologa parla di sistema immunitario? Allora devi sapere che agendo sulla mente puoi migliorare anche la tua salute fisica

Qui di seguito puoi trovare alcuni consigli pratici per far fronte al meglio a questa situazione, in base alla tua età:

 

Ecco alcuni consigli pratici per proteggere la salute fisica e mentale di adulti:

  • Scegli solo due momenti al giorno per parlare di Covid-19 e se ti senti in colpa a non pensare al Coronavirus pensa che in questo modo ti stai occupando nel modo più utile di questa situazione, ovvero proteggendo le tue difese e quindi anche quelle altrui.
  • Attingi ad informazioni ufficiali per evitare di incorrere in fakenews*
  • Non interrompere la tua routine per quanto ti è possibile.
  • Scarica le tensioni accumulate facendo attività piacevoli, che rilassano il sistema nervoso.
  • Mangia nel modo più regolare possibile.
  • Socializza con canali alternativi, insieme si combatte meglio!
  • Scegli le persone che vuoi avere vicino.
  • Fai esercizi di respirazione: calmeranno mente e corpo e ci permetteranno di mantenere il controllo che il Coronavirus sembra portarci via.
  • Rafforzare il sistema immunitario con emozioni positive. Come? Non esagerando i pensieri negativi ed esprimendo al massimo quelli positivi!

 

Consigli in più per anziani(link terza età):

  • Mantieni le abitudini.
  • Fare, quando possibile, ginnastica dolce per scaricare le tensioni: questo aiuterà a favorire un sonno migliore.
  • Mangiare in modo regolare e bere acqua .
  • Rafforzare il sistema immunitario con emozioni positive. Come? Non esagerando i pensieri negativi ed esprimendo al massimo quelli positivi!

 

Consigli per genitori(stili genitoriali):

  • Fornire informazioni CHIARE e VERE e SELEZIONATE in base all’età dei figli.

              E’ importante non mentire, altrimenti con l’intento di proteggere i propri figli si otterrà l’effetto opposto: potrebbero perdere la fiducia e perdere quindi un punto di riferimento fondamentale 

  • Non lasciare a libera disposizione dei bambini i notiziari in tv
  • Struttura una routine per i tuoi bambini: darà loro senso di contenimento e sicurezza!
  • Dedicare un momento al giorno dove chiedere loro se hanno domande. 

Non sai bene che parole utilizzare? Qui potrai trovare due favole illustrate che ti aiuteranno: 

https://www.policlinico.mi.it/uploads/fom/attachments/pagine/pagine_m/78/files/allegati/545/storia_di_un_coronavirus_-_secondo_finale.pdf

https://emdr.it/index.php/libro-sul-coronavinus-per-i-bambini-fatto-da-ana-gomez/?fbclid=IwAR1QDFl9Z7XtvNJEDJaR9mZhulzEV22nKndNp4lbVYqo3eALhkkOOTlnIa0

 

  • Se i tuoi figli dovessero avere paura e piangere per qualche brutta notizia, spiegagli che le lacrime sono utili perché fanno uscire la tristezza! 

 

  • Valida ogni sua emozione, e qualora siano eccessive, aspettiamo che si calmi e solo dopo faglielo presente (quando le emozioni sono troppo forti vuol dire che è attiva un’area del cervello che non permette il funzionamento contemporaneo dell’area più razionale dello stesso (link emozioni) quindi non avrebbe senso farlo ragionare in un momento caldo e aggiungerebbe solo frustrazione!)
  • Sii coerente con ciò che dici e tieni conto che nell’incoerenza tra comportamenti e parole il bambino crederà più ai comportamenti che alle verbalizzazioni
  • Rafforzare il sistema immunitario con emozioni positive. Come? Non esagerando i pensieri negativi ed esprimendo al massimo quelli positivi!

 

             Link utili:

 

*Siti attendibili di agenzie nazionali e internazionali che forniscono informazioni attendibili e di qualità:

http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

https://www.epicentro.iss.it/coronavirus

https://portale.fnomceo.it/covid-19

http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sanitario/emergenze/coronavirus

http://www.euro.who.int/en/home

https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public/myth-busters

Rappresentazione grafica del coronavirus SARS-CoV-2
Condividi: